USCO viene costituita e nasce come società di trading specializzata nelle parti di ricambio per macchine movimento terra Caterpillar®.
Acquisisce ITR ampliando notevolmente la gamma e diventa produttrice di pompe, riduttori, pignoni, miscellanea ed altri ricambi per macchine movimento terra. Da questo momento USCO vende i propri prodotti con il marchio ITR, marchio di qualità conosciuto in tutto il mondo.
Acquisisce FORTRESS ESP ITALIANA, uno dei maggiori produttori di parti di ricambio del settore movimento terra. L’azienda amplia ulteriormente la sua gamma prodotto e la sua penetrazione sul mercato.
Fonda DYNAPARTS, azienda focalizzata sulla vendita al dettaglio nel mercato europeo.
Espande il settore produzione con un investimento di oltre 2.000.000€ nell’acquisto di macchine utensili automatiche, tra cui un impianto FMS composto da due centri di lavoro Mazak collegati da navetta.
Acquisisce GRS SpA, leader mondiale nella produzione di pompe a ingranaggi per macchine movimento terra nel settore aftermarket.
Trasferisce il proprio headquarters e i magazzini nella nuova sede che si estende su una superficie di 43.000 m2 con un investimento di 20.000.000€.
Acquisisce una partecipazione paritetica in KUT, azienda dedicata alla produzione di catene, suole e settori per sottocarri cingolati, con sede in Corea del Sud.
- Costituisce il primo centro distributivo a Chicago, ITR North America.
- Costituisce ITR Middle East a Dubai (UAE).
- Costituisce TrackOne a Modena (Italia) dedicata alla progettazione e sviluppo di sottocarri completi per clienti OEM.
- Costituisce ITR Pacific a Brisbane (Australia).
- Acquisisce una partecipazione paritetica in Hualong, azienda cinese dotata di fonderia interna dedicata alla produzione di ruote motrici e tendicingolo.
Costituisce ITR America, a seguito della joint-venture tra ITR North America ed Heavyquip. La nuova entità, grazie alle 18 filiali, rappresenta il maggior distributore AMK in Nord America.
- Costituisce ITR Africa a Johannesburg (Sudafrica) a seguito di una joint-venture locale.
- Costituisce ITR Far East a Ningbo (Cina).
- Ampliamento dell'headquarters e del magazzino USCO.
- TrackOne costituisce TrackOne Kunshan, filiale cinese dedicata agli OEM internazionali con presenza produttiva in Cina.
- Acquisisce l'intero pacchetto azionario della sudcoreana KUT e della cinese Hualong.
- Costituisce ITR South America, a Sao Paolo (Brasile).
- KUT realizza un nuovo impianto di stampaggio per maglie di catene con presse da 1600 e 2500 tons.
- ITR Africa inaugura nuove filiali in Namibia, Cape Town, Port Elizabeth e East London.
- ITR Africa trasferisce il proprio headquarters e i magazzini nella nuova sede.
- USCO costituisce ITR BENELUX a Tilburg (Olanda).
- USCO entra nel mercato agricolo grazie all'acquisizione di BARANI NATALE & FIGLI Srl.
- USCO espande la sua sede di 30.000 m2.
- ITR America trasferisce il proprio headquarters in un nuova sede con annesso magazzino che si estende su un'area di 9.290 m2.
- USCO festeggia il suo 25° anniversario.
- Costituisce una partnership con BYG, azienda spagnola leader nel settore GET.
- GRS cambia la sua ragione sociale in ITR Meccanica.
- Viene inaugurato a Ningbo (Cina) il nuovo stabilimento che ospita le sedi di ITR FAR EAST e della filiale asiatica di TrackOne.
- ITR Pacific inaugura una nuova filiale a Perth, ITR Western Australia.
- ITR Pacific trasferisce il proprio headquarters e i magazzini nella nuova sede.
- ITR Pacific inaugura una nuova filiale a Victoria, AUS.
- ITR Middle East amplia la propria sede di Jebel Ali attraverso un nuovo magazzino di 16.000 m2.
- Hualong realizza un nuovo centro produttivo all’interno della propria sede in Cina.
- ITR Africa inaugura una nuova filiale a Pinetown, ZA.
- ITR Africa costituisce ITR Zambia a Kitwe.
- USCO acquisisce INTRAMEX (Brema, Germania).
- USCO acquisisce BULLDOG (USA) attraverso ITR America.
USCO acquisisce MST Parts Group (UK).
USCO acquisisce il 75% del capitale azionario di Strickland Tracks (UK).
ITR Industries in Corea del Sud inaugura un nuovo stabilimento dedicato alla produzione di rulli per escavatori e dozers.
Barani Natale & Figli Srl cambia la propria ragione sociale in ITR Agri S.r.l.
ITR Middle East lancia la linea ITR Lubricants, grazie all’acquisizione di un’azienda leader nella produzione di olii lubrificanti e grassi.
USCO costituisce ITR HAGGBLOM in Finlandia e acquisisce SIGO GmbH in Austria.
ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001
USCO Spa, nel suo continuo processo di ottimizzazione, ha ottenuto negli anni le più importanti certificazioni internazionali quali ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.
Le certificazioni aziendali sono la conferma degli sforzi intrapresi per garantire il rispetto di standard di prodotto e di servizi sempre più elevati.
Codice Etico e Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Con delibera del C.d.A. del 18 dicembre 2020, USCO SpA ha adottato il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo previsto dal D. Lgs. 231/2001 ed il Codice Etico, così uniformandosi alle previsioni della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti da reato.
L’adozione del Modello conferma l’attenzione prestata da USCO ITR alla compliance attraverso la predisposizione di presidi organizzativi idonei a scongiurare l’eventualità che vengano serbate, nell’interesse o a vantaggio della Società, le condotte di reato descritte nel Modello e direttamente imputabili all’ente medesimo.
I partner commerciali della società – nonché, in generale, chiunque si relazioni con la stessa – sono tenuti a conoscere e uniformare i propri comportamenti ai principi di legalità e trasparenza sanciti nel Modello e nel Codice Etico.
In ottemperanza alla Legge n. 179/2017, Usco S.p.A. si è dotata, altresì, di una piattaforma digitale “Whistleblowing” che permette di inviare segnalazioni in modo efficace e riservato. La piattaforma per effettuare segnalazioni è raggiungibile attraverso il seguente link: https://digitalroom.bdo.it/usco/home.aspx
Le Segnalazioni effettuate, anche in forma anonima, tramite la piattaforma Whistleblowing verranno recapitate direttamente all’Organismo di Vigilanza della Società, il quale accerterà la fondatezza dei fatti nel massimo rispetto dei principi di riservatezza.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare i suddetti documenti ai seguenti link: