Il corretto funzionamento del motore è uno degli elementi fondamentali per assicurare le prestazioni delle macchine movimento terra come escavatori, mini-escavatori, bulldozer, pale gommate e dumper che, per via delle loro applicazioni, devono rispondere ad alti ritmi di operatività.
Scegliere e manutenere con cura i componenti del motore può incidere sulla longevità della macchina, determinare minori costi di manutenzione e, riducendone i fermi per rotture, incrementare la produttività. In questo articolo illustriamo come e perché le canne motore, dette anche camicie o liners, forniscano un valido contributo.
![]() |
![]() |
![]() |
Le camicie sono rivestimenti di forma cilindrica in grado di trattenere un sottile film d’olio sulla superficie della propria parete interna che, inserite all’interno dei cilindri del blocco motore, lo preservano dall’usura causata dallo scorrimento dei pistoni. Nei blocchi motore delle macchine industriali, a differenza di altre applicazioni meno gravose, nella maggior parte dei casi si fa ricorso all’utilizzo di cilindri incamiciati piuttosto che far lavorare il pistone direttamente a contatto con le pareti del blocco motore.
Esistono due tipologie principali di camicie: la prima tipologia è quella in cui non c’è contatto diretto con la parete del cilindro del blocco. In tal caso la camicia viene lambita dal flusso del liquido di raffreddamento e per questo motivo vengono chiamate “a bagno” o “wet”. La seconda tipologia è costituita invece dalle camicie “a secco”, anche chiamate “sleeves” che di fatto sono boccole di spessore sottile che vengono piantate all’interno del blocco motore e le cui pareti sono a diretto contatto con il cilindro.
L’adozione di cilindri incamiciati da parte dei costruttori è legata ai vantaggi che questo sistema comporta di cui si elencano i principali:
Le camicie sono sottoposte a molteplici sollecitazioni:
Per tutti questi motivi il processo di produzione di questi componenti è molto importante e il loro design deve rispondere a precise caratteristiche per preservare il motore e ad allungarne il ciclo di vita come:
Per ridurre l’attrito e quindi prolungare la vita del motore, una caratteristica fondamentale delle camicie è quella di una rigatura incrociata presente sulla parete. La rigatura della superficie serve a mantenere una quantità d’olio sufficiente sulle pareti interne della camicia, mantenendo un’adeguata lubrificazione in corrispondenza del contatto delle fasce con la canna. Generalmente, si stima che l’angolo di intersezione corretto per la rigatura delle pareti sia di circa 45°, poiché questo favorisce una lubrificazione omogenea e quindi una maggiore durata delle superfici, tuttavia si possono incontrare soluzioni con angolazioni differenti in funzione di materiali e tipologia di utilizzo.
Infine, tra gli elementi che concorrono ad aumentare la resistenza e a diminuire l’usura delle superfici delle canne vanno annoverati rispettivamente la rullatura della flangia ed il rivestimento anti-corrosivo sulla parete esterna.
Di seguito elenchiamo gli step principali ed alcune precauzioni o accortezze da usare per una corretta installazione delle camicie all’interno dei cilindri al fine di evitare guasti ed un’usura prematura.
La scelta e il corretto utilizzo di un solo piccolo componente possono fare la differenza sulle prestazioni e il ciclo di vita delle macchine movimento terra. Per questo è altrettanto importante affidarsi ad un partner esperto.
ITR Usco dispone di un'ampia gamma di camicie, con alesaggi compresi tra 94 mm e 170 mm, per Caterpillar®, Komatsu®, Volvo®, Hitachi® e JCB®. Contatta il nostro staff per avere maggiori informazioni su tipologia e materiali più adatti alle tue applicazioni.
Riparare un motoriduttore richiede una manodopera costosa ed è un’operazione lunga e complessa. In c...
Promuovere la sostenibilità ambientale è l’obiettivo del futuro e rappresenta per le imprese non sol...
Nel settore dei ricambi per macchine movimento terra, le parti usura G.E.T. (Ground Engaging Tools) ...