Per ogni situazione, occorre scegliere il dente e l’adattatore più indicati a seconda delle loro caratteristiche, del tipo di applicazione e del modello macchina.
I denti e gli adattatori si contraddistinguono per tipologia, profilo e differenti sistemi di bloccaggio con cui equipaggiare benne per pale, escavatori e mini-pale. Inoltre, l’applicazione richiesta determina la scelta del tipo di dente e del relativo profilo da utilizzare. In questo approfondimento, vediamo nel dettaglio quali sono le informazioni da conoscere per equipaggiare la macchina con il prodotto giusto.
Per individuare il giusto adattatore o portadente, è necessario innanzitutto sapere:
Su quale macchina dovrà essere installato il set di denti e adattatori (es. pala caricatrice, bulldozer, grader, escavatore)
Se la benna su cui verrà montato l’adattatore è originale o aftermarket
Quale spessore ha la lama della benna oggetto della richiesta
Se oltre all’adattatore è necessario scegliere il dente, ecco di seguito alcuni aspetti su cui occorre avere le corrette informazioni.
1. In che modo il dente viene montato al relativo adattatore
Esistono quattro principali tipologie di sistemi di bloccaggio:
1. Orizzontalmente sul fianco
2. Verticalmente sul fianco
3. Verticalmente al centro
4. Imbullonato direttamente alla lama della benna
2. Di quali elementi si compone il sistema di bloccaggio
1. Pezzo unico in acciaio bloccato da un ritegno
2. Spina elastica in acciaio (pezzo unico in acciaio arrotolato su sé stesso)
3. Pezzo unico in acciaio a ferro di cavallo
4. Pezzo unico in acciaio con bloccaggio in gomma
5. Pezzo unico composto da parte in acciaio e parte in gomma
3. Come è fatta la tasca del dente
Sezione rettangolare
Sezione ovale
Sezione triangolare
Protrusione volvente.
Una volta individuato il modello di dente, si passa alla definizione del profilo e della taglia.
4. La taglia del dente
La taglia è la dimensione che il dente deve avere per garantire il corretto accoppiamento con l’adattatore. L’individuazione della taglia si basa principalmente sulle dimensioni interne della tasca del dente. Dalla taglia si può anche identificare, in maniera indicativa, la categoria di tonnellaggio della macchina sulla quale verrà montato il kit dente-adattatore-bloccaggio. Più grande è la taglia, maggiore sarà la forza di strappo a cui può essere soggetto il sistema dente-adattatore-bloccaggio.
5. Il profilo del dente
Identificare il profilo del dente è un aspetto fondamentale: ad ogni applicazione, corrisponde infatti uno specifico profilo. L’offerta di un profilo improprio potrebbe comportare un’usura precoce del dente, rotture indesiderate dopo poche ore di utilizzo e il classico consumo “a pugno” anziché affilato.
I denti possono essere categorizzati in base all’applicazione, cioè il terreno sul quale si utilizzeranno i prodotti sottoposti a usura, e alla tipologia di macchina su cui vengono installati. È possibile quindi suddividerli in:
Denti per applicazioni poco gravose o più impegnative
Denti da escavatore
Denti da pala caricatrice
Profili dei denti in base all’applicazione
Per quanto riguarda l’applicazione, le caratteristiche del prodotto che bisogna considerare per capire se è appropriato al terreno sono:
Durezza e resistenza ad usura
Resistenza all’impatto e tenacità
Capacità di penetrazione e abilità di rimanere affilato.
In generale, più alta è la classe del terreno, più il prodotto deve presentare resistenza all’usura. La classe del terreno aumenta sia in funzione della dimensione delle particelle che compongono il terreno, sia in funzione della densità. Nel primo caso è necessaria una grande resistenza all’impatto, mentre nel secondo è importante la capacità di penetrazione.
Inoltre, più il materiale è denso e con peso specifico elevato, come ad esempio roccia o terreni ad alto contenuto d’acqua, maggiore è l’attenzione alla capacità della benna. Questa deve essere limitata per evitare il sovraccarico della macchina e creare situazioni che possono compromettere la sicurezza degli operatori.
Profili dei denti in base al modello macchina: escavatore e pala caricatrice
A seconda del modello macchina, i profili dei denti devono rispondere a determinate caratteristiche per essere performanti ed efficaci nel lavoro da svolgere. Ecco quali le tipologie di denti più indicate per gli escavatori e per le pale caricatrici.
1. Profili per escavatori
PROFILO TIGER
Profilo caratterizzato da una penetrazione senza pari nel gelo, nella roccia o in condizioni di terreno altamente coeso. Rimane affilato, ma il materiale di usura è limitato, per cui la durata della vita del dente è più breve.
PROFILO TWIN TIGER
Profilo con maggiore penetrazione e durata rispetto al profilo con punta singola (TIGER). Si utilizza principalmente per terreni rocciosi.
PROFILO PENETRATION
Si distingue per una buona penetrazione e rimane affilato per tutta la vita utile del dente. Quantità media di materiale di usura presente. Indicato per terreni argillosi o con inclusioni rocciose e terreni medio-compatti.
PROFILO STANDARD (LONG)
Buona scelta in generale per la maggior parte delle applicazioni di base e in terreni poco compatti. Quantità media di materiale di usura presente sul dente.
PROFILO SYMMETRICAL
Buona penetrazione nella maggior parte delle condizioni del terreno, anche medio-compatto. La nerva verticale su entrambi i lati garantisce che il dente rimanga affilato per tutta la vita utile del dente. Quantità media di materiale d’usura.
PROFILO ROCK CHISEL
È la scelta migliore per l’uso su roccia o terreno duro. Rimane affilato per tutta la vita utile. Buona quantità del materiale d’usura.
PROFILO FLARE
Progettato per fango o terreni morbidi. Ha una minore penetrazione, ma consente una maggiore quantità di materiale incamerato. Alta quantità di materiale d’usura.
PROFILO HEAVY DUTY LONG
Molto simile alla punta standard (LONG) ma con una maggiore quantità di materiale d’usura, quindi maggiore vita utile.
2. Profili per pale caricatrici
PROFILO HEAVY DUTY ROCK ABRASION
Buona penetrazione. Maggiore presenza di materiale nella parte bassa del dente per garantire una migliore vita a usura. La nerva centrale concorre a un corretto consumo del dente (non “a pugno”). Ottimo per terreni compatti e molto abrasivi.
PROFILO HEAVY DUTY ABRASION
Minore penetrazione e maggiore quantità di materiale nella parte bassa e laterale del dente per garantire una migliore vita a usura. Indicato per terreni abrasivi e molto abrasivi.
PROFILO HEAVY DUTY LONG
Molto simile alla punta standard (LONG) ma con una maggiore quantità di materiale d’usura, quindi maggiore vita utile.
La linea UNIK ITR è progettata per le applicazioni in cui l’elevata penetrazione del terreno, la resistenza all’impatto e l’incremento della vita utile del dente sono essenziali. Il nostro profilo brevettato UNIK ITR è adatto sia per gli escavatori sia per le pale caricatrici. Utilizzando questo profilo unico, è dunque possibile allo stesso tempo ridurre i costi e migliorare le prestazioni. Tra le sue caratteristiche speciali figurano:
Alta produttività: il profilo innovativo e auto-affilante assicura elevate performance
Struttura della tasca rinforzata
Aumento di materiale nella zona di inserimento perno
Alta resistenza all’impatto
Accurata selezione della composizione acciaio
Aumento della vita utile del dente
Il confronto tra un dente STD e un dente UNIK ITR in tre punti:
1. Struttura innovativa e rinforzata della tasca del dente
2. Sede perno dente rinforzata
3. Superiore resistenza all’impatto
Contattaci per conoscere tutte le caratteristiche della nostra gamma per escavatori e pale caricatrici!
Una delle principali esigenze nel settore delle macchine movimento terra è poter effettuare manutenz...
Tra i rischi a cui sono soggetti gli operai di un cantiere, quello correlato alle vibrazioni meccani...
Nel settore dei ricambi per macchine movimento terra, le parti usura G.E.T. (Ground Engaging Tools) ...