In questo approfondimento, parliamo dei possibili danni al sistema idraulico e di come la presenza di filtri ben funzionanti possa prevenire i guasti, proteggere l’intero sistema e migliorare le performance della macchina.
Un sistema di filtraggio efficiente e correttamente dimensionato deve essere parte integrante di ogni sistema idraulico. La presenza di contaminanti, infatti, può causare l’usura prematura delle superfici interne del sistema idraulico, favorire le perdite e ostruire i percorsi del flusso.
Il ruolo del filtro è proprio quello di separare le particelle più grandi o di dimensioni specifiche dal fluido del sistema idraulico per concorrere al buon funzionamento della macchina.
Prima di entrare nel merito dei filtri idraulici, dei loro vantaggi e dell’importanza di una corretta manutenzione e sostituzione, vediamo come funziona l’impianto idraulico degli escavatori e quali sono i guasti più frequenti a cui può andare incontro.
Il sistema idraulico degli escavatori comprende un'ampia gamma e varietà di elementi, tra cui:
In questo senso, tutti i materiali utilizzati per realizzare un sistema idraulico devono essere estremamente resistenti e durevoli. Inoltre, gli escavatori hanno almeno sei attuatori idraulici:
Questa diversità di funzioni lavorative pone esigenze particolari al sistema idraulico. Durante le operazioni, il sistema idraulico dell'escavatore deve infatti eseguire tutti i movimenti in modo fluido, simultaneo, sensibile e indipendente.
Flussi ad alto volume di fluidi idraulici garantiscono un movimento rapido durante il funzionamento. Ciò si ottiene con cilindri differenziali, i cui classificatori di portata idraulica sono il doppio del volume della pompa installata.
Il fluido svolge quattro funzioni fondamentali in un sistema idraulico:
Esistono principalmente tre tipi di guasto idraulico:
Quando le particelle entrano nello spazio tra le superfici di una pompa in movimento, possono sfregare contro le superfici. Questo può causare stress e fessurazioni, arrivando persino a rompere le parti della pompa in particelle metalliche.
Se il cilindro non è dotato di efficaci guarnizioni per lo stelo, lo sporco può penetrare e danneggiare le valvole prima di essere catturato dal filtro della linea di ritorno. È normale che le guarnizioni dello stelo si usurino: man mano che tagliano l'olio dall'asta o dal cilindro, diventano più arrotondate. Senza ulteriori interventi, il risultato sarà un cilindro che perde consentendo così l’ingresso di polvere e sporco. Prima che si verifichi la perdita, è necessario sostituire le guarnizioni dello stelo.
Gli sfiati consentono un movimento d'aria sufficiente all'interno del serbatoio idraulico, mantenendo lontani i contaminanti atmosferici come polvere e particelle d'acqua. Quelli forniti di serie sulle attrezzature pesanti non sono sempre dotati di uno sfiato dotato di filtro.
Infine, per massimizzare l’eliminazione delle particelle nocive, dovrebbe essere installato un respiratore dotato di filtro idraulico.
La funzione del filtro è soprattutto quella di trattenere le particelle estranee al sistema idraulico, che circolano attraverso il fluido e possono causare danni per abrasione. Queste particelle possono provenire da infiltrazioni esterne, usura interna del sistema o essere presenti a causa della produzione.
Generalmente i filtri idraulici sono dispositivi cilindrici con aperture di ingresso e uscita del fluido sui lati opposti. Il fluido viene diretto attraverso i canali nell'alloggiamento del filtro e fatto passare attraverso il mezzo filtrante. Il filtro idraulico raccoglie i contaminanti, il fluido pulito passa attraverso un canale centrale e si dirige verso l'uscita. I contaminanti rimangono così intrappolati nel mezzo filtrante.
È responsabilità del team di manutenzione garantire che il sistema di filtraggio funzioni in modo ottimale, oltre a monitorarlo regolarmente. Quando gli indicatori elettronici o meccanici avvertono che il filtro è sporco o intasato, occorre infatti sostituirlo immediatamente.
L’uso di un filtro presenta molti vantaggi che garantiscono il funzionamento sicuro del sistema idraulico, ad esempio:
Stabilire un programma di manutenzione preventiva di routine è sempre la soluzione più pratica ed economica. Cambiare regolarmente i filtri permetterà infatti all’escavatore di funzionare alla massima efficienza, tenendo pulito l'impianto idraulico e restando in servizio più a lungo.
La gamma ITR include filtri per apparecchiature di ogni marca e modello, tra cui:
Filtri idraulici
Filtri olio
Filtri carburante
Filtri aria
Paraoli
Guarnizioni
Per conoscere tutta l’offerta ITR, richiedere informazioni o ricevere assistenza, contatta i nostri esperti!